Grazie mille Prof! Lavorando e non frequentando (sono iscritto al corso di
laurea in storia a Genova) le sue lezioni come Le invasioni di Ungari e Saraceni
mi sono molto utili! Complimenti ancora! Tiz Grilli
L'impero romano d'Oriente e Giustiniano:
direi che hai esposto con buona sintesi la vasta materia :)
Ricordo molto bene gli esami di storia del diritto romano, istituzioni di
diritto romano e diritto tardo-giustinianeo a giurisprudenza.
Complimenti perché è vero, è la base della nostra civiltà racchiusa in un codex
molto molto complesso. Ranieri
L'alto medioevo: Adesso che
ho 49 anni la storia diventa per me una droga Vincenzo Deiana
GRAZIE......grazie..... grazie!!
Esordisco con queste parole, per ringraziarla dell'aiuto che mi ha dato con
le sue lezioni di storia medievale, dopo aver studiato questa materia mi
trovavo in confusione, perché non riuscivo a capire tramite il libro
determinati collegamenti. Lei in poco tempo mi ha "illuminato", portandomi a
prendere un bel 27, in un esame che nel mio corso di laurea (Promotore
Turistico - Università di Messina) fa strage di bocciati.
Silvana Starvaggi
Ottimo il video sui
Longobardi in Italia ... mi è servito per
l'interrogazione Matilde Manzetti
Bravo, spieghi molto bene Lorenzo Russo
Professor Gaudio, Grazie. sto ascoltando, anche a livello di cultura personale, le cose che "insegna"
ed è, al di là dell'uso pratico che ne faccio con mio figlio, un vero
divertimento anche per me stessa. Ieri, ad esempio, tipica domenica prenatalizia, dove tutti sono fuori a
cercare regali inutili che non piaceranno a nessuno, mi sono rincantucciata
sul divano ed ho ascoltato sia il riassunto del Medioevo di Pernoud (avevo
letto qualche anno fa il libro, interessantissimo della Power), sia la sua
splendida lettura della morte di Adelchi (pensi che in questi ultimi 25 anni
ho avuto 3 gatte ...e le ho sempre chiamate Ermengarda). Continuerò a seguirla,con crescente stima Rossella Micheli
Le
sue lezioni sono state per me di grosso aiuto in almeno due esami
universitari (storia medievale e letteratura italiana moderna e
contemporanea). Sono felice di poterne ascoltare altre, nella speranza di
trovarvi nuovi spunti e nuovi "aiuti". Sappia che aspiro a diventare docente
di lettere e che il suo metodo è per me un valido modello didattico. Valerio Morelli
Grazie professore, sono una studentessa dell'università di Ferrara. Con le
sue lezioni sono riuscita a preparare l'esame di Storia Medievale in metà
tempo e ho preso 28. Fossero tutti come lei i professori, i ragazzi
uscirebbero più preparati. Peccato manchino alcune materie. Lei è veramente
chiaro e preciso nelle lezioni. Credo il suo sia un contributo importante,
considerando che oggi non ci sono rimasti tanti professori che sanno
insegnare. Continui così! È grande..... Grazie ancora. Cristina (clicca qui se vuoi leggere
altri giudizi sul nostro servizio)
Video
"Storia degli Ungari" seconda parte
"Storia degli Ungari" prima parte
Lezioni di Storia
Medievale del prof. Gaudio
Attenzione! Le registrazioni che sono presenti solo in
formato wma non sono state riviste e corrette, ma il prof. Gaudio ne ha deciso la pubblicazione, a
vantaggio di quanti avessero bisogno di integrazioni di studio
VIDEO
Il Pieno MedioevoAbbiamo sempre pensato che il Medioevo si divida in 2 sotto-periodi: l’Alto
e il Basso Medioevo. Giusto. Anzi, superato: oggi la ricerca internazionale
ragiona su 3 periodi: Alto, Basso e Pieno Medioevo.
Video di Marco Meschini
AUDIO
Regni
romano-germanici 2F lezione scolastica del prof. Gaudio
in mp3, disponibile anche in formato
wma
AUDIO
Germani e Romani culture a confronto 2G
lezione scolastica
di Luigi
Gaudio in mp3,
disponibile anche in formato
wma
scarsa qualità audio e scarsa qualità del contenuto della lezione
VIDEO
Il Pieno Medioevo
Abbiamo sempre pensato che il Medioevo si divida in 2 sotto-periodi: l’Alto
e il Basso Medioevo. Giusto. Anzi, superato:oggi
la ricerca internazionale ragiona su 3 periodi:
Alto,BassoePieno
Medioevo.Video di Marco Meschini